Cari lettori, oggi siamo lieti di presentarvi il frutto della nostra prima collaborazione in inglese! Siamo stati infatti contattati da Varun Sayal, che ci ha inviato una copia di Time Crawlers, la sua raccolta di racconti di genere fantascientifico, in cambio di una recensione onesta. Qui di seguito le nostre considerazioni.
If you are a foreign reader, you can translate this article with the Google Translate widget. You can find it on the right column of this blog (desktop) or at the end of the page (mobile).
Autore: Varun Sayal
Prima pubblicazione: Luglio 2018
Editore: Autopubblicazione
Genere: Raccolta di racconti / Fantascienza
Lingua: Inglese
Pagine: 122
Sinossi: Alien Invasion, Dark Artificial Intelligence, Time-Travel, High-Tech Mythology, Djinn Folklore, Telekinetics, and life-consuming Cosmic Entities are some major themes in this book which has six tightly-knit, fast-paced Sci-Fi stories.
Questo libro è una raccolta di 6 storie, a carattere fantascientifico, con un pizzico di thriller e di noir. Nella prefazione, l'autore è subito molto chiaro nell'esporre il suo pensiero e ci fornisce un'interessante visione del suo ruolo di scrittore, inteso come scrutatore di nuovi mondi. Come una sorta di Magellano o di Ulisse 2.0 egli scruta appena oltre le colonne d'Ercole e ci riporta in forma scritta visioni di mondi a noi estranei ed universi paralleli in cui tutto è possibile!
I temi trattati sono molto vari e hanno subito acceso il nostro interesse: la mitologia hindu rivista in chiave high-tech (Nakr-astra), i viaggi nel tempo (Time Crawlers), ufo e invasioni aliene (Eclipse), misteriose entità cosmiche divoratrici di menti (The Cave).
I racconti che ci sono piaciuti di più sono stati due in particolare. Death by Crowd è il secondo racconto, in cui ci viene riportata un'intervista condotta via chat con il responsabile di un programma televisivo pay-per-view in un cui delle persone, dietro pagamento di un compenso per le famiglie, si fanno riprendere nell'atto di suicidarsi dandosi fuoco all'interno di una gabbia. Ricordando uno degli episodi della serie Black Mirror, la violenza narrata non è però fine a se stessa, bensì induce a riflettere sul sottile edonismo che può celarsi dietro tutte le nostre azioni e le nostre stesse vite come esseri umani, di cui questo mondo materialistico spesso si fa carnefice e sfruttatore a fronte di un compenso del dio denaro. Genie è invece il terzo racconto, che narra la vicenda di Marco, un giovane ragazzo che si è perso nella giungla e che ritrova un'antica lampada ad olio in un vecchio edificio abbandonato. Strofinando la lampada impolverata, ne viene fuori un genio, ma non uno qualsiasi: è infatti di sesso femminile e sembra molto al passo con i tempi, estremamente ironica e pungente! Al termine della loro conversazione e dell'esaudimento dei classici 3 desideri, si congederà lasciando a Marco il sito Internet dove poter rilasciare un feedback: davvero geniale, è il caso di dirlo!
L'autore ha uno stile molto scorrevole e, a parte qualche termine più tecnico in inglese, è un libro che si legge facilmente. Utilizza temi interessanti e un pizzico di ironia per far riflettere il lettore su temi molto importanti, riguardo la società di oggi, il mondo in cui viviamo, le armi e i conflitti mondiali, ma soprattutto sulla possibilità di non essere soli nell'universo. Consigliamo questo libro a tutti gli appassionati di fantascienza e del mistero e a chiunque abbia voglia di cimentarsi con una lettura in inglese per migliorare la lingua.
Sembra davvero interessante, non ho neancora visto black mirror ma so che é proprio il mio genere, quindi penso proprio che lo recupererò.. tanto trattandosi di racconti non dovrei metterci chissà quanto ed é davvero ora di migliorare il mio inglese!
RispondiEliminaSì i racconti sono davvero brevi e di facile comprensione, poi gli argomenti sono interessanti e attuali. Io gli ho dato una possibilità e non sono rimasta affatto delusa! :)
EliminaDavvero interessante, il genere fantascientifico mi piace proprio perché mette in mostra l'ideale dell'autore, la sua utopia o la sua visione di mondo e al contempo mostra le contraddizioni del nastro mondo. Qui mi pare che quest'ultimo intento sia palese, per questo penso che lo leggerò ^^
RispondiEliminaEsatto, hai riassunto con esattezza l'intento dell'autore! Credo proprio che ti piacerà, allora.
Elimina